Spedizione gratuita per ordini superiori a 129€
Chiamaci 351-8625397
Confezione regalo gratuita
Gioielleria Tondo è Rivenditore Ufficiale MONTBLANC
Soddisfatti rimborsati

Reso facile entro 14giorni

Garanzia

2 anni Italia

Pagamenti sicuri

Garantiti al 100%

"Penna Stilografica Writers Edition Homage to Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition"

Marca: Montblanc
Colore: Blu
Modalità di scrittura: Penna stilografica
Dimensioni: 145,9x 16,9 millimetri
Peso fisico: 58,15 g
Al centro del risveglio intellettuale del XVIII secolo vi fu un uomo in particolare, la cui parola scritta ha resistito alla prova del tempo: Johann Wolfgang von Goethe. Uomo erudito, gigante della letteratura tedesca, avvocato, ministro, regista teatrale e prodigioso collezionista e naturalista, fu a tutti gli effetti un rivoluzionario, intenzionato a superare i confini della percezione e dell'apprendimento. Spinto da un'insaziabile sete di conoscenza, la sua versatilità creativa non conosceva limiti. La profondità filosofica di Faust, la sottigliezza lirica della sua poesia e l'ampiezza dell'esplorazione scientifica alla base della sua teoria del colore e dei trattati botanici ebbero un'importanza epocale e testimoniano, nella loro varietà e nella loro profonda influenza, il genio di Goethe. Come poeta e statista, consigliere, amico e amante, lasciò un segno indelebile nel mondo che lo circondava e rappresenta ancora oggi una fonte di ispirazione e visione. Con il supporto della Klassik Stiftung Weimar e del Museo Nazionale Goethe che ospita, Montblanc dedica la sua Writers Edition Homage to Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition a questo genio universale, concentrandosi in particolare sulla sua opera letteraria. La scrittura era la linfa vitale di Goethe. La più ampia edizione delle sue opere e dei suoi scritti completi comprende attualmente 40 volumi, contenenti circa 3.000 sole poesie. Il suo dramma, Götz von Berlichingen, fu pubblicato anonimo nel 1773, ma solo un anno dopo, un periodo di frenetica attività lo vide scrivere I dolori del giovane Werther in meno di quattro settimane, catapultando l'avvocato venticinquenne alla fama improvvisa. I dolori del giovane Werther hanno posto la scrittura tedesca sulla mappa letteraria europea. È la storia di un giovane dilaniato tra amore e dovere, tra passione ardente e convenzioni sociali. Un'intera generazione si è riflessa nel destino dell'infelice Werther. Il romanzo ha influenzato persino questa edizione limitata: la sua impressionante descrizione del marmo ha ispirato l'aspetto della preziosa lacca del cappuccio e del serbatoio, mentre l'incisione sull'anello del serbatoio riecheggia la cornice di un'illustrazione su lastra di rame in una delle prime edizioni del Werther. Un'ulteriore caratteristica chiave del design richiama la casa di Goethe a Weimar. La tonalità di blu e il motivo della preziosa lacca riflettono il colore e la struttura della carta da parati della stanza di Giunone nella casa dello scrittore. Le caratteristiche finiture placcate in oro e platino ricordano anche altri elementi decorativi degli interni. Un grazioso motivo simile a un trifoglio è inciso attorno alla sommità del cappuccio. Questo dettaglio trae origine da una lettera scritta da Goethe alla sua amata Charlotte Buff, modella per la figura di Lotte ne "I dolori del giovane Werther". Opera eccezionale del movimento Sturm und Drang, il romanzo epistolare del giovane Goethe fu acclamato come un colpo di genio e, soprattutto, un capolavoro della letteratura mondiale. In una lettera del 26 gennaio 1827, Goethe interpretò il termine "letteratura mondiale" in un modo molto più letterale di quanto non lo sia oggi,simboleggiando un processo mondiale di comunicazione letteraria e di reciproca stimolazione artistica. Allo stesso modo in cui incorporò elementi della poesia persiana nel suo ciclo del Diwan Ovest-Est, tale letteratura dovrebbe aspirare a essere un'espressione di universalità, trascendendo ogni barriera linguistica, etnica e temporale. Come simbolo di questo concetto di dialogo letterario globale, esemplificato dal termine goethiano "letteratura mondiale", il cappuccio assume la forma di un globo, sormontato dall'emblema Montblanc. Il Faust di Goethe è considerato uno dei drammi più tradotti e rappresentati al mondo. Goethe stesso elogiò una serie di litografie del pittore Eugène Delacroix, commissionate come illustrazioni per la traduzione francese del Faust. La sua raffigurazione di Mefistofele, in volo sopra la città notturna, riecheggia nell'elaborata scena incisa sul pennino. Le lettere "Faust" e "1790" richiamano la data di pubblicazione a Lipsia del Faust. Un frammento. La sete di conoscenza di Faust e il suo irrefrenabile desiderio di svelare i segreti del mondo rispecchiano la passione di Goethe per l'indagine sui fenomeni naturali. In età avanzata, arrivò persino a considerare i suoi successi scientifici più preziosi di quelli poetici. Nella sua "Teoria dei colori" toccò una vasta gamma di argomenti, dalla fisica alla psicologia del colore, aprendo una prospettiva completamente nuova sull'essenza del colore. Si dedicò anche all'ottica e all'anatomia, alla biologia e alla geologia, archiviando migliaia di campioni scientifici in barattoli e scatole. La forma leggermente curva del tappo, che ricorda un barattolo di vetro di un antico chimico, è un omaggio ai successi di Goethe come scienziato e collezionista. La clip a forma di foglia rende omaggio ai suoi studi nel campo della morfologia e in particolare alla sua proposta di una forma vegetale archetipica. Tradusse persino questa idea in versi nella sua didascalica poesia d'amore "La metamorfosi delle piante". L'ispirazione per il design complessivo di questa edizione limitata, in particolare per il fusto e il cono, trae spunto da quel genere di strumento di scrittura storico con cui Goethe trasmise su carta tutte le sue conoscenze, le sue intuizioni e i frutti della sua apparentemente sconfinata immaginazione poetica.La scena incisa sul pennino riecheggia. Le lettere "Faust" e "1790" richiamano la data di pubblicazione a Lipsia del Faust. Un frammento. La sete di conoscenza di Faust e il suo irrefrenabile desiderio di svelare i segreti del mondo rispecchiano la passione di Goethe per l'indagine sui fenomeni naturali. In età avanzata, considerò persino i suoi successi scientifici più preziosi di quelli poetici. Nella sua "Teoria dei colori" toccò una vasta gamma di argomenti, dalla fisica alla psicologia del colore, aprendo una prospettiva completamente nuova sull'essenza del colore. Si dedicò anche all'ottica e all'anatomia, alla biologia e alla geologia, archiviando migliaia di campioni scientifici in barattoli e scatole. La forma leggermente curva del cappuccio, che ricorda un barattolo di vetro di un chimico storico, è un omaggio ai successi di Goethe come scienziato e collezionista. La clip a forma di foglia rende omaggio ai suoi studi nel campo della morfologia e in particolare alla sua proposta di una forma vegetale archetipica. Ha persino trasposto questa idea in versi nella sua didascalica poesia d'amore "La metamorfosi delle piante". L'ispirazione per il design complessivo di questa edizione limitata, in particolare per il fusto e il cono, trae spunto da quel tipo di strumento di scrittura storico con cui Goethe ha messo nero su bianco tutta la sua conoscenza, le sue intuizioni e i frutti della sua apparentemente sconfinata immaginazione poetica.La scena incisa sul pennino riecheggia. Le lettere "Faust" e "1790" richiamano la data di pubblicazione a Lipsia del Faust. Un frammento. La sete di conoscenza di Faust e il suo irrefrenabile desiderio di svelare i segreti del mondo rispecchiano la passione di Goethe per l'indagine sui fenomeni naturali. In età avanzata, considerò persino i suoi successi scientifici più preziosi di quelli poetici. Nella sua "Teoria dei colori" toccò una vasta gamma di argomenti, dalla fisica alla psicologia del colore, aprendo una prospettiva completamente nuova sull'essenza del colore. Si dedicò anche all'ottica e all'anatomia, alla biologia e alla geologia, archiviando migliaia di campioni scientifici in barattoli e scatole. La forma leggermente curva del cappuccio, che ricorda un barattolo di vetro di un chimico storico, è un omaggio ai successi di Goethe come scienziato e collezionista. La clip a forma di foglia rende omaggio ai suoi studi nel campo della morfologia e in particolare alla sua proposta di una forma vegetale archetipica. Ha persino trasposto questa idea in versi nella sua didascalica poesia d'amore "La metamorfosi delle piante". L'ispirazione per il design complessivo di questa edizione limitata, in particolare per il fusto e il cono, trae spunto da quel tipo di strumento di scrittura storico con cui Goethe ha messo nero su bianco tutta la sua conoscenza, le sue intuizioni e i frutti della sua apparentemente sconfinata immaginazione poetica.

Colore: Blu
  1. Come posso richiedere la confezione separata dei prodotti o una confezione regalo?
    Puoi richiedere la confezione separata o una confezione regalo contattandoci tramite WhatsApp al numero 3518625397. Saremo lieti di assisterti con le tue richieste specifiche.
  2. Posso richiedere foto aggiuntive del prodotto?
    Sì, se le immagini disponibili sul sito non sono sufficienti, puoi contattarci per ottenere foto aggiuntive. Questo ti aiuterà a valutare meglio l'articolo prima di procedere all'acquisto.
  3. Perché non riesco a tracciare il mio ordine appena ho ricevuto l'email di conferma?
    Potrebbe essere necessario attendere fino a 24 ore affinché il link di tracciamento fornito dai corrieri venga attivato. Ti consigliamo di riprovare dopo questo intervallo di tempo.
  4. Come faccio a completare un pagamento in sospeso?
    Per completare un pagamento in sospeso, segui questi passaggi:
  • Accedi al tuo account sul nostro sito.
  • Vai alla sezione "I miei ordini".
  • Seleziona l'ordine in questione e clicca su "Completa pagamento" per procedere con il pagamento.
  1. Quanto tempo ci vuole per la consegna?
    I tempi di consegna variano in base alla destinazione e al corriere utilizzato. Per le spedizioni nazionali con corriere espresso Gls o Brt generalmente i tempi di consegna variano dalle 24-72 ore salvo rallentamenti. Con corriere espresso Dhl la consegna avviene tra le 24 e le 48 ore lavorative successive.
  2. Ci sono spese di spedizione?
    La spedizione è gratuita per ordini che superano l’importo di 129€.
  3. Quali sono le politiche di reso e rimborso?
    È possibile restituire il prodotto entro 14 giorni dalla recezione del pacco, purché non venga utilizzato e sia nelle condizioni originali. Il reso è a carico del cliente. Verifica sul nostro sito i dettagli relativi al periodo di reso consentito e se sono previsti eventuali costi aggiuntivi.
  4. Ho ricevuto un prodotto diverso o danneggiato. Come posso richiedere un cambio o un rimborso?
    In caso di ricezione di un prodotto errato o danneggiato, ti invitiamo a contattare il nostro servizio clienti subito dopo aver visionato il pacco. Sarà nostra cura guidarti nella procedura di reso o sostituzione del prodotto nel minor tempo possibile.
  5. È possibile modificare o annullare un ordine dopo averlo effettuato?
    Se desideri modificare o annullare un ordine, contattaci il prima possibile tramite il nostro servizio clienti sul numero Whatsapp 351-8625397. Le modifiche o le cancellazioni possono essere effettuate solo prima che l'ordine venga spedito.
  6. Come posso contattare il servizio clienti?
    Puoi contattare il nostro servizio clienti tramite:
  • Email: gioielleriatondo@gmail.com
  • Telefono: 351-8625397
  • WhatsApp: 351-8625397
  1. Fornite assistenza per ordini internazionali?
    Sì, accettiamo ordini internazionali. Tuttavia, i tempi di consegna e i costi di spedizione possono variare in base al paese di destinazione. Contattaci al numero 351.8625397 per ulteriori dettagli.
  2. Posso richiedere una fattura per il mio acquisto?
    Sì, è possibile richiedere una fattura per il tuo acquisto. Durante la registrazione, scegli l'opzione azienda e inserisci i tuoi dati fiscali. Dopo l'acquisto, contattaci al numero 351.8625397 per ricevere assistenza.
  3. Quali sono i nostri metodi di pagamento?
    Accettiamo i seguenti metodi di pagamento:
  • Carte di credito e debito (tramite Nexi)
  • Bonifico Bancario
  • PayPal
  • Stripe
  • Scalapay
  • Klarna
Descrizione

Marca: Montblanc
Colore: Blu
Modalità di scrittura: Penna stilografica
Dimensioni: 145,9x 16,9 millimetri
Peso fisico: 58,15 g
Al centro del risveglio intellettuale del XVIII secolo vi fu un uomo in particolare, la cui parola scritta ha resistito alla prova del tempo: Johann Wolfgang von Goethe. Uomo erudito, gigante della letteratura tedesca, avvocato, ministro, regista teatrale e prodigioso collezionista e naturalista, fu a tutti gli effetti un rivoluzionario, intenzionato a superare i confini della percezione e dell'apprendimento. Spinto da un'insaziabile sete di conoscenza, la sua versatilità creativa non conosceva limiti. La profondità filosofica di Faust, la sottigliezza lirica della sua poesia e l'ampiezza dell'esplorazione scientifica alla base della sua teoria del colore e dei trattati botanici ebbero un'importanza epocale e testimoniano, nella loro varietà e nella loro profonda influenza, il genio di Goethe. Come poeta e statista, consigliere, amico e amante, lasciò un segno indelebile nel mondo che lo circondava e rappresenta ancora oggi una fonte di ispirazione e visione. Con il supporto della Klassik Stiftung Weimar e del Museo Nazionale Goethe che ospita, Montblanc dedica la sua Writers Edition Homage to Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition a questo genio universale, concentrandosi in particolare sulla sua opera letteraria. La scrittura era la linfa vitale di Goethe. La più ampia edizione delle sue opere e dei suoi scritti completi comprende attualmente 40 volumi, contenenti circa 3.000 sole poesie. Il suo dramma, Götz von Berlichingen, fu pubblicato anonimo nel 1773, ma solo un anno dopo, un periodo di frenetica attività lo vide scrivere I dolori del giovane Werther in meno di quattro settimane, catapultando l'avvocato venticinquenne alla fama improvvisa. I dolori del giovane Werther hanno posto la scrittura tedesca sulla mappa letteraria europea. È la storia di un giovane dilaniato tra amore e dovere, tra passione ardente e convenzioni sociali. Un'intera generazione si è riflessa nel destino dell'infelice Werther. Il romanzo ha influenzato persino questa edizione limitata: la sua impressionante descrizione del marmo ha ispirato l'aspetto della preziosa lacca del cappuccio e del serbatoio, mentre l'incisione sull'anello del serbatoio riecheggia la cornice di un'illustrazione su lastra di rame in una delle prime edizioni del Werther. Un'ulteriore caratteristica chiave del design richiama la casa di Goethe a Weimar. La tonalità di blu e il motivo della preziosa lacca riflettono il colore e la struttura della carta da parati della stanza di Giunone nella casa dello scrittore. Le caratteristiche finiture placcate in oro e platino ricordano anche altri elementi decorativi degli interni. Un grazioso motivo simile a un trifoglio è inciso attorno alla sommità del cappuccio. Questo dettaglio trae origine da una lettera scritta da Goethe alla sua amata Charlotte Buff, modella per la figura di Lotte ne "I dolori del giovane Werther". Opera eccezionale del movimento Sturm und Drang, il romanzo epistolare del giovane Goethe fu acclamato come un colpo di genio e, soprattutto, un capolavoro della letteratura mondiale. In una lettera del 26 gennaio 1827, Goethe interpretò il termine "letteratura mondiale" in un modo molto più letterale di quanto non lo sia oggi,simboleggiando un processo mondiale di comunicazione letteraria e di reciproca stimolazione artistica. Allo stesso modo in cui incorporò elementi della poesia persiana nel suo ciclo del Diwan Ovest-Est, tale letteratura dovrebbe aspirare a essere un'espressione di universalità, trascendendo ogni barriera linguistica, etnica e temporale. Come simbolo di questo concetto di dialogo letterario globale, esemplificato dal termine goethiano "letteratura mondiale", il cappuccio assume la forma di un globo, sormontato dall'emblema Montblanc. Il Faust di Goethe è considerato uno dei drammi più tradotti e rappresentati al mondo. Goethe stesso elogiò una serie di litografie del pittore Eugène Delacroix, commissionate come illustrazioni per la traduzione francese del Faust. La sua raffigurazione di Mefistofele, in volo sopra la città notturna, riecheggia nell'elaborata scena incisa sul pennino. Le lettere "Faust" e "1790" richiamano la data di pubblicazione a Lipsia del Faust. Un frammento. La sete di conoscenza di Faust e il suo irrefrenabile desiderio di svelare i segreti del mondo rispecchiano la passione di Goethe per l'indagine sui fenomeni naturali. In età avanzata, arrivò persino a considerare i suoi successi scientifici più preziosi di quelli poetici. Nella sua "Teoria dei colori" toccò una vasta gamma di argomenti, dalla fisica alla psicologia del colore, aprendo una prospettiva completamente nuova sull'essenza del colore. Si dedicò anche all'ottica e all'anatomia, alla biologia e alla geologia, archiviando migliaia di campioni scientifici in barattoli e scatole. La forma leggermente curva del tappo, che ricorda un barattolo di vetro di un antico chimico, è un omaggio ai successi di Goethe come scienziato e collezionista. La clip a forma di foglia rende omaggio ai suoi studi nel campo della morfologia e in particolare alla sua proposta di una forma vegetale archetipica. Tradusse persino questa idea in versi nella sua didascalica poesia d'amore "La metamorfosi delle piante". L'ispirazione per il design complessivo di questa edizione limitata, in particolare per il fusto e il cono, trae spunto da quel genere di strumento di scrittura storico con cui Goethe trasmise su carta tutte le sue conoscenze, le sue intuizioni e i frutti della sua apparentemente sconfinata immaginazione poetica.La scena incisa sul pennino riecheggia. Le lettere "Faust" e "1790" richiamano la data di pubblicazione a Lipsia del Faust. Un frammento. La sete di conoscenza di Faust e il suo irrefrenabile desiderio di svelare i segreti del mondo rispecchiano la passione di Goethe per l'indagine sui fenomeni naturali. In età avanzata, considerò persino i suoi successi scientifici più preziosi di quelli poetici. Nella sua "Teoria dei colori" toccò una vasta gamma di argomenti, dalla fisica alla psicologia del colore, aprendo una prospettiva completamente nuova sull'essenza del colore. Si dedicò anche all'ottica e all'anatomia, alla biologia e alla geologia, archiviando migliaia di campioni scientifici in barattoli e scatole. La forma leggermente curva del cappuccio, che ricorda un barattolo di vetro di un chimico storico, è un omaggio ai successi di Goethe come scienziato e collezionista. La clip a forma di foglia rende omaggio ai suoi studi nel campo della morfologia e in particolare alla sua proposta di una forma vegetale archetipica. Ha persino trasposto questa idea in versi nella sua didascalica poesia d'amore "La metamorfosi delle piante". L'ispirazione per il design complessivo di questa edizione limitata, in particolare per il fusto e il cono, trae spunto da quel tipo di strumento di scrittura storico con cui Goethe ha messo nero su bianco tutta la sua conoscenza, le sue intuizioni e i frutti della sua apparentemente sconfinata immaginazione poetica.La scena incisa sul pennino riecheggia. Le lettere "Faust" e "1790" richiamano la data di pubblicazione a Lipsia del Faust. Un frammento. La sete di conoscenza di Faust e il suo irrefrenabile desiderio di svelare i segreti del mondo rispecchiano la passione di Goethe per l'indagine sui fenomeni naturali. In età avanzata, considerò persino i suoi successi scientifici più preziosi di quelli poetici. Nella sua "Teoria dei colori" toccò una vasta gamma di argomenti, dalla fisica alla psicologia del colore, aprendo una prospettiva completamente nuova sull'essenza del colore. Si dedicò anche all'ottica e all'anatomia, alla biologia e alla geologia, archiviando migliaia di campioni scientifici in barattoli e scatole. La forma leggermente curva del cappuccio, che ricorda un barattolo di vetro di un chimico storico, è un omaggio ai successi di Goethe come scienziato e collezionista. La clip a forma di foglia rende omaggio ai suoi studi nel campo della morfologia e in particolare alla sua proposta di una forma vegetale archetipica. Ha persino trasposto questa idea in versi nella sua didascalica poesia d'amore "La metamorfosi delle piante". L'ispirazione per il design complessivo di questa edizione limitata, in particolare per il fusto e il cono, trae spunto da quel tipo di strumento di scrittura storico con cui Goethe ha messo nero su bianco tutta la sua conoscenza, le sue intuizioni e i frutti della sua apparentemente sconfinata immaginazione poetica.

Colore: Blu

Spesso comprati insieme...